RISPETTO É LA PAROLA PER LA DODICESIMA COPPA DELLA PACE DI PIZZO CALABRO

Più che una conferenza stampa un vero e proprio incontro partecipato, e partecipativo, quello al Castello Murat per gli SbarbaGianni che hanno illustrato il programma della dodicesima edizione Coppa della Pace che prende il via il 31 luglio e per una settimana colora di eventi la cittadina di Pizzo Calabro. Dallo sport alla musica in nome della pace e nel segno del rispetto.

Claudio Marrella_CoppaDellaPace_Pizzo_Conferenza stampa presentazione_25_07_2016 - 47
Claudio Marrella

Claudio Marrella, ideatore della manifestazione, ha moderato il dibattito tra gli ospiti intervenuti. Un viaggio attraverso le diverse realtà del territorio pizzitano accomunate dalla voglia e dalla missione di ridare al rispetto una accezione positiva.

Cristina Mazzei_CoppaDellaPace_Pizzo_Conferenza stampa presentazione_25_07_2016 - 20
Cristina Mazzei

“Rispetto come mission per ri-generare fiducia nelle (e delle) istituzioni in questo momento di disaffezione tra quest’ultime ed i cittadini” – dice l’assessora alla cultura del Comune di Pizzo Cristina Mazzei.

Francesco Pascale_CoppaDellaPace_Pizzo_Conferenza stampa presentazione_25_07_2016 - 17
Francesco Pascale

Francesco Pascale, presidente della cooperativa Kairos, ha portato la sua esperienza di promotore del rispetto che si tramuta in valorizzazione del patrimonio artistico culturale.

Giuseppe Borello_CoppaDellaPace_Pizzo_Conferenza stampa presentazione_25_07_2016 - 18
Giuseppe Borello

Giuseppe Borello, coordinamento vibonese di Libera, in forza della sua attività nell’associazionismo ha ricordato come il rispetto della legalità costituisca il primo fondamentale passo per percorrere la strada della giustizia sociale e dell’uguaglianza.

Alessia Tuselli_CoppaDellaPace_Pizzo_Conferenza stampa presentazione_25_07_2016 - 29
Alessia Tuselli

Valori che parlano di umanità, dice Alessia Tuselli esperta di studi di genere- il rispetto é gratis e lo sport é in grado di offrire regole, spazi, tempi che ben declinano il verbo che più di ogni altro a a che fare con il senso civico d i comunità” E ha illustrato le differenze di genere nello sport che in Italia trovano fondamento anche in un deficit legislativo che non aiuta il cittadino a ricongiungersi con le asimmetrie sociali generate dalle disuguaglianze.

programma-XII-coppa-della-pace

Al termine degli interventi Claudio Marrella ha ricordato gli appuntamenti di questa XII Edizione: il 31 luglio l’inizio del torneo 2×2 maschile e femminile al Lido “La Murena”; il 4 agosto la giornata divertimento SbarbaGianni; il 6 agosto la giornata del torneo misto con il concerto in serata del cantautore calabrese Federico Cimini e poi la chiusura domenica 7 agosto con le finali e le premiazioni. Il “patron” ha ufficializzato inoltre l’esportazione del “format Coppa della Pace” fuori regione e precisamente in Basilicata. Il 22 e 23 agosto infatti tutto lo staff SbarbaGianni si sposterà a Viggianello (PZ) per la prima edizione del Pollino Peace Volley Fest, torneo di green volley, e non solo, in altura.

In conclusione dell’evento è intervenuto Matteo Betrò storico organizzatore della Coppa Olimpia, torneo di calcio ad 11, arrivato quest’anno alla 56esima edizione. Una occasione questa per promuovere un gemellaggio tra le due manifestazioni più longeve del panorama vibonese

photo gallery

Condividi quest'articolo

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione anche di "terze parti", che potrebbero personalizzare le pubblicità sul tuo browser, e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Leggi la nostra cookie policy e privacy policy