Un nuovo inizio, con la voglia di ritrovare occhi attenti, parole gentili e il profumo dei libri.
Tre appuntamenti per la ripartenza, dopo gli anni di forzato fermo causa Covid, per i Caffè Letterari dell’ ITIS Conte Michele Maria Milano di Polistena.
La passione è quella di sempre, fatta di dialogo, di confronto costruttivo, di studio e approdo all’incontro con l’ autore.
Gli attori principali sono sempre loro: gli alunni e le alunne dell’ITIS che, guidati dai docenti del Dipartimento di Lettere daranno vita alla kermesse letteraria che ormai da dieci anni ha segnato la vita intra ed extra curriculare del portfolio formativo dell’ Istituto polistenese guidato dal Prof Franco Mileto.
Si torna dunque, nell’ auditorium Roberta Lanzino, a partire dal 29 aprile con con Luigi Garlando e da “Per questo mi chiamo Giovanni” una narrazione padre-figlio. Un nome non a caso. Una storia che ha segnato le vite di tutti noi. Una stagione, quella delle stragi di mafia, nell’anno del 30esimo anniversario, raccontata a chi in quell’anno è nato.